Blog

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

L’articolo 2 D.L. 118/2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 202 del 24.08.2021, in vigore dal 25.08.2021, ha previsto la possibilità, a partire dal 15 novembre 2021, di ricorrere a una nuova procedura di composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa, rivolta all’imprenditore commerciale e agricolo.Per poter ricorrere a tale nuovo istituto è necessario che:a) l’imprenditore si trovi in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario che ne rendano probabile la crisi o l’insolvenza;
Il 2021 ha visto un aumento rispetto all’anno precedente delle istanze per l’avvio della procedura di gestione della crisi depositate da imprese, ex imprenditori e cittadini, tutti eccessivamente indebitati. Per fare un esempio, le richieste relative alla Camera Arbitrale di Milano, provenienti soprattutto da Milano, Monza, Pavia, Busto Arsizio e Como, sono cresciute del 64%.
È stato siglato, nella serata di lunedì 10 ottobre, l’accordo di rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto Acconciatura, Estetica, Tricologia non curativa, Tatuaggio, Piercing e Centri Benessere.Il rinnovo che Filcams, Fisascat e Uiltucs hanno concordato con le Associazioni datoriali artigiane ha messo fine a un lungo periodo di vacanza contrattuale per 130mila lavoratrici e lavoratori occupati in circa 55mila imprese.
Dal 13 agosto 2022 il dlgs n. 105/2022 ha stabilizzato il cd. congedo obbligatorio per i padri lavoratori dipendenti. Si tratta di 10 giorni lavorativi (20 in caso di parto gemellare) di astensione obbligatoria, fruibili in via autonoma e indipendente dal congedo della madre, non frazionabili in ore e utilizzabili anche in modo non continuativo. Il congedo, spiega l’Inps, è indennizzato al 100% della retribuzione e può essere cumulato anche con il «congedo di paternità alternativo» (quello cioè che spetta in caso di morte, grave infermità o abbandono del minore da parte della madre) ma non nelle stesse giornate.
Il DDL di Bilancio 2023 ancora in bozza, con l’art 38 rubricato Definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni intende fornire supporto alle imprese e ai contribuenti in generale attraverso alcune soluzioni che possono concretamente agevolare la definizione dei rapporti tra i contribuenti e l’Amministrazione finanziaria, con particolare riferimento alle somme dovute in esito al controllo automatizzato delle dichiarazioni fiscali, riducendo gli oneri a carico dei contribuenti ed estendendo l’ampiezza dei piani di rateazione.
Con Risoluzione n 77 del 15 dicembre le Entrate le Entrate rispondono alle richieste di chiarimenti ricevute da numerosi contribuenti sul superbonus nel caso di case antisismiche.Viene di fatto accordato il Superbonus per l’acquisto di case antisismiche entro il 31 dicembre 2022 se, nel rispetto di ogni altra condizione, entro il “30 giugno 2022” sia stata emessa la fattura relativa al pagamento degli acconti a seguito della stipula del contratto preliminareCondizione necessaria è anche che sia espressamente indicato che l’impresa venditrice ha praticato lo sconto in fattur